

Protesi
Pilastri in Biovetro
Il sistema protesico di pilastri in biovetro ZX-27 è un nuovo strumento a disposizione dell’odontoiatra per soddisfare il proprio paziente.
La caratteristica di questo innovativo sistema è quella di poter dare una risposta al problema di quei pazienti ai quali nella cavità orale mancano troppi elementi naturali per la realizzazione di una protesi fissa convenzionale ma che per ragioni di salute generale, di deficit anatomici, problemi di natura psicologica o più semplicemente per ragioni economiche non possono o non vogliono sottoporsi ad un intervento chirurgico di implantologia.
Questo nuovo sistema consente la realizzazione di protesi interamente fisse grazie all’impiego dei pilastri in biovetro ZX-27, prodotti in un materiale innovativo che entra in intimo contatto con la cresta edentula nel massimo rispetto della mucosa alveolare.
Il sistema protesico di pilastri in biovetro ZX-27 non richiede alcun intervento chirurgico e può essere usato con successo in arcate edentule posteriori mono o bilaterali, anche raccorciate, nonchè in casi di edentulismo intercalato in un ponte fisso full-arch; può anche essere usato in associazione con impianti osseointegrati.


Ponti
Un ponte è un restauro fisso che sostituisce uno o più denti mancanti. E' costituito da corone connesse ad elementi intermedi e viene cementato ai denti naturali (denti pilastro), dopo che questi sono stati opportunamente preparati.
Quando mancano dei denti potrebbe essere indicata l'applicazione di un ponte per varie ragioni:
-
per masticare correttamente
-
per una buona salute orale
-
per sorridere e parlare con disinvoltura
-
per sostenere labbra e guance, mantenendo così la naturale forma del viso. La mancanza di denti può infatti indurre spostamenti della mandibola che possono conferire al viso un aspetto invecchiato.
La mancanza di uno o più denti influisce negativamente anche nel masticare e nel parlare.
Masticare solo da un lato può causare condizioni di stress ai muscoli della masticazione.
Parlare propriamente quando manchi qualche dente, può risultare difficile in quanto tutti i denti contribuiscono alla formazione dei suoni.
I principali materiali utilizzati per fare un ponte sono: ceramica, leghe metalliche e resina; sono usati da soli o più spesso in combinazione tra loro, secondo le esigenze estetiche e funzionali del caso. Ponti in ceramica hanno aspetto e colore molto simili a quello di un dente naturale. La ceramica è solitamente fusa (a circa 1000°) sopra un guscio metallico che ne aumenta la resistenza. Ponti in Zirconio-Ceramica di alto contenuto estetico ad uso prevalente nel settore dei denti anteriori. Ponti in resina, materiale acrilico di colore simile al dente, sono prevalentemente usati come provvisori.

Intarsi
Si tratta di un manufatto protesico altamente estetico che costituisce una validissima alternativa alle classiche otturazioni in composito. Più precisamente, un intarsio è un restauro che viene cementato sulla parte masticatoria di un dente premolare o molare.
Un intarsio può essere fatto per varie ragioni:
-
In alternativa ad un'otturazione molto grande, che potrebbe risultare non sufficientemente robusta.
-
Per evitare l'uso dell'amalgama d'argento nelle otturazioni.
-
Quando si voglia ottenere un'otturazione nei denti posteriori con un risultato estetico ottimale (intarsio di ceramica o di resina).
Gli intarsi possono essere fatti d'oro, di ceramica o di resine composite. Fino a qualche anno fa, la tecnica degli intarsi era limitata all'uso dell'oro, ma attualmente l'utilizzo di materiali dello stesso colore del dente sono in grado di conferire ai restauri con intarsi, ottimi risultati estetici. Il materiale più adatto al caso sarà scelto in base ad esigenze estetiche, tenendo in considerazione anche il notevole carico masticatorio al quale i denti posteriori sono sottoposti.

Faccette in Ceramica
Si tratta di una soluzione protesica che ci permette di ricoprire la superficie anteriore dei denti frontali con una sottile protesi in ceramica del colore desiderato.
Più precisamente, le faccette sono dei sottili gusci di ceramica o di altro materiale dello stesso colore dei denti naturali, che vengono cementati sui denti anteriori, e ne ricoprono la parte frontale. Esse vengono costruite in ambiente extraorale, seguendo l'impronta del dente.
Le faccette possono essere fatte per:
-
Mascherare spazi tra i denti (diastemi), macchie permanenti, difetti dello smalto.
-
Correggere leggere irregolarità ortodontiche.
-
Rivestire denti anteriori scheggiati o usurati.


Protesi mobile totale (Dentiera)
La protesi mobile totale (dentiera), è indicata quando mancano tutti i denti di una o di ambedue le arcate dentarie (superiore ed inferiore); è costituita da denti artificiale di resina o di ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive. La forma delle gengive e del palato su cui appoggia la protesi mobile, viene rilevata attraverso delle impronte, da vui verranno ricavati dei modelli per la sua esecuzione.
La protesi mobile totale viene normalmente eseguita quando ossa e gengive hanno raggiunto la completa guarigione.
Protesi mobile totale immediata
E' un tipo di protesi mobile totale che si utilizza quasi immediatamente dopo l'estrazione dei denti.
Vantaggi: si ha una protesi già durante il periodo di guarigione, che aiuta anche a proteggere la zona dell'estrazione da eventuali traumi provocati dal cibo. Favorisce un adattamento più rapido nel parlare e nel masticare.
Svantaggi: ossa e gengive, possono andare incontro a processi di riassorbimento, specialmente durante i primi mesi dopo l'estrazione dei denti, rendendo la protesi meno stabile e meno aderente. Potranno quindi, rendersi necessari la ribasatura o il rifacimento della protesi totale immediata, per una migliore aderenza alla nuova forma di ossa e gengive.
Overdenture
Quando in bocca sono presenti dei denti e/o delle radici ancora validi, questi potrebbero essere opportunamente preparati dal vostro dentista per fornire un appoggio ad una protesi mobile totale con maggiore stabilità, che in questo caso si chiamerà overdentue.
In mancanza di denti, potrebbe essere utile far ricorso all'implantologia per un'overdenture su impianti. Il vostro dentista saprà consigliarvi se un'overdenture può essere adatta nel vostro caso.
Ribasatura della protesi mobile
Serve per ridare alla protesi la stabilità e l'aderenza che aveva inizialmente, le quali diminuiscono a causa del naturale riassorbimento di osso e gengiva nel tempo. Si effettua aggiungendo un sottile strato di resina alla parte di protesi in contatto con la gengiva, dopo aver rilevato un'impronta.
Protesi mobile scheletrata estetica in nylon
Una protesi mobile scheletrata, è una protesi parziale rimovibile costituita da dei denti artificiali (che sostituiscono quelli mancanti), posizionati su una base di resina di colore simile a quello della gengiva. Questo tipo di protesi si connette ai denti naturali rimasti.
Per mantenere un sorriso sano, è importante sostituire i denti persi: i denti sono infatti "progettati" per completarsi a vicenda.
Una protesi mobile scheletrata, sostituendo i denti mancanti, migliora il vostro sorriso, vi aiuta a masticare meglio, a parlare più chiaramente e, sostenendo guance e labbra darà al vostro viso un aspetto più giovane.

