top of page
Questo sito è stato creato da Contacta Group

Conservativa

Otturazioni

E' la branca dell'odontoiatria che si occupa della "conservazione" della srtuttura dentale, cercando attraverso varie soluzioni di mantenere l'integrità anatomica dei nostri denti per farli durare il più a lungo possibile, evitando il rischio di estrazioni precoci e quindi il ricorso a soluzioni proteiche per la loro sostituzione.
I materiali che generalmente vengono utilizzati allo scopo sono: amalgama d'argento, oro, compositi. Questi ultimi sono il materiale di gran lunga più utilizzato per le loro ottime caratteristiche.

I materiali compositi infatti presentano innanzitutto una vasta gamma di colori e sfumature che permettono di rendere pressochè invisibili le otturazioni anche molto estese, inoltre hanno un'ottima lucidabilità che li rende molto simili allo smalto naturale.

Negli ultimi anni si è imposta anche una nuova soluzione conservativa che consente di arrivare a risultati estetici e funzionali ancora superiori: gli intarsi indiretti in composito.

La metodica prevede una particolare preparazione della cavità cariosa (o della parte di dente che deve essere ricostruita) a cui segue un'impronta che va al laboratorio odontotecnico, il quale preparerà un vero e proprio intarsio in composito del colore e forma ottimale che infine verrà fissato dal dentista con un particolare adesivo direttamente al dente da ricostruire.
I vantaggi di questa tecnica sono: estetica perfetta, rapporti occlusali ottimali, velocità di esecuzione. L'unico svantaggio è il costo che è ovviamente superiore a quello di un'otturazione tradizionale.

COME SI CURA UN DENTE CARIATO?

Per curare un dente cariato, il vostro dentista rimuoverà la parte di dente danneggiata dalla carie fino a trovare tessuto sano.
La cavità così ottenuta viene poi disinfettata e, il dente viene restaurato con materiale scelto in base alla posizione del dente, alla grandezza e alla posizione della cavità ottenuta, ad esigenze estetiche, masticatorie e di robustezza del restauro.
In base ai criteri sopra elencati, il dente può essere restaurato con un'otturazione, con un intarsio, una faccetta, ecc..

Quando la carie è molto profonda, può essere necessario eseguire un trattamento più lungo e complesso (cura canalare) per salvare il dente prima di procedere un restauro.

carieDentale4.jpg

PERCHE' CURARE LA CARIE NELLA FASE INIZIALE?

La carie dentale è un processo irreversibile (solo carie microscopiche hanno qualche possibilità di rimineralizzarsi). Una volta individuata la carie, è preferibile curarla subito, anche se il dente non fa male: esse infatti progredisce danneggiando seriamente il dente, a volte in maniera irreparabile.
Curare un dente cariato ne migliora la funzionalità masticatoria ed estetica, ed è importante anche per evitare che la carie coinvolga i denti vicini.
Restaurare un dente cariato durante lo stadio iniziale, comporta un procedimento più semplice ed economico rispetto ad una cura canalare o ad altre procedure che possono rendersi necessarie quando la carie ha già seriamente danneggiato il dente.

Intarsi

Si tratta di un manufatto protesico altamente estetico che costituisce una validissima alternativa alle classiche otturazioni in composito. Più precisamente, un intarsio è un restauro che viene cementato sulla parte masticatoria di un dente premolare o molare.

Un intarsio può essere fatto per varie ragioni:

  • In alternativa ad un'otturazione molto grande, che potrebbe risultare non sufficientemente robusta.

  • Per evitare l'uso dell'amalgama d'argento nelle otturazioni.

  • Quando si voglia ottenere un'otturazione nei denti posteriori con un risultato estetico ottimale (intarsio di ceramica o di resina).

Gli intarsi possono essere fatti d'oro, di ceramica o di resine composite. Fino a qualche anno fa, la tecnica degli intarsi era limitata all'uso dell'oro, ma attualmente l'utilizzo di materiali dello stesso colore del dente sono in grado di conferire ai restauri con intarsi, ottimi risultati estetici. Il materiale più adatto al caso sarà scelto in base ad esigenze estetiche, tenendo in considerazione anche il notevole carico masticatorio al quale i denti posteriori sono sottoposti.

intarsi.jpg
Intarsi
presidenza del dentista
bottom of page