top of page
Questo sito è stato creato da Contacta Group

Protesi

Costi protesi dentarie

Una risposta breve sul costo delle protesi dentarie non è certo semplice per vari motivi. In primo luogo perchè esistono sostanzialmente due grandi categorie di protesi dentarie: le protesi fisse e le protesi rimovibili ciascuna con i relativi vantaggi e svantaggi.

Una risposta breve sul costo delle protesi dentarie non è certo semplice per vari motivi. In primo luogo perchè esistono sostanzialmente due grandi categorie di protesi dentarie: le protesi fisse e le protesi rimovibili ciascuna con i relativi vantaggi e svantaggi. In protesi fissa: ottima estetica, facile igiene, grande naturalezza ma costi mediamente più alti. In protesi rimovibile: ingombri maggiori, estetica non sempre ottimale, stabilità relativa, ma costi decisamente inferiori. Teniamo sempre ben presente che si può comunque realizzare una buona protesi rimovibile ancorata su impianti e perciò con ottima stabilità. Indicativamente in protesi fissa i costi di un elemento (dente) partono da circa 400 euro, ma si può salire anche al doppio per elementi realizzati con materali altamente estetici (es.: zirconio, ceramiche pressofuse,ecc.). In protesi rimovibile: protesi totale in resina a 600 euro per arcata (ma si può andare ben oltre a seconda dei materiali utilizzati) protesi scheletrata con ganci a 750 euro. Esiste inoltre la possibilità di realizzare protesi combinate (cioè in parte fissa e in parte rimovibile) utilizzabili nelle riabilitazione di arcate dentarie con pochi elementi naturali che vengono utilizzati come pilastri, i cui costi sono da valutare di caso in caso.

Pareschi, dentista a Ferrara: prezzi

Per tutti i nuovi pazienti che per la prima volta vengono alla nostra osservazione è prevista una attenta valutazione clinica, uno o più piani di cura a seconda delle necessità ed aspettative del paziente.

Abbiamo spostato i prezzi in questa pagina

Lo Studio Pareschi a Ferrara (Copparo, Portomaggiore, Bondendo) effettua convenzioni particolari per gli iscritti a: CGIL, CISL, UIL, MU.SA, PRONTOCARE, AMICA CARD, CROCE ROSSA ITALIANA

La manutenzione degli impianti dentali

Gli impianti dentali sono costituiti da vere e proprie viti in titanio filettate in modo molto particolare per favorirne la cosiddetta osteointegrazione, cioè un vero legame chimico - fisico con l'osso che ne permette il consolidamento e la fissazione.

Per mantenere nel tempo questa stabilità implantare e quindi la stabilità delle protesi da essi sostenuti è importantissima una corretta manutenzione attraverso una quotidiana igienizzazione della protesi sovrastante e della parte di vite implantare che (in certi casi) può emergere dalla gengiva. L'igiene ideale è svolta immediatamente alla fine dei pasti principali e prevede, oltre allo spazzolamento di tutti gli elementi dentari (naturali e protesici) con precise metodiche, anche l'uso del filo interdentale (superfloss) che ci permette di raggiungere anche gli angoli più nascosti e soprattutto di pulire anche sotto gli elementi sospesi dei ponti. Utilissimo inoltre è l'uso degli scovolini interdentali, anch'essi di misure e forme molto diversificate: conici, cilindrici, medi, fini, extrafini, ecc. coi quali si raggiungono tutti gli spazi interdentali asportando anche i residui più piccoli e si massaggiano le papille gengivali spesso infiammate.
Un altro utilissimo mezzo di igiene orale è la poco conosciuta "doccia orale" , piccolo apparecchio elettrico che permette un vero e proprio lavaggio a pressione di gengive e spazi interdentali grazie ad una pompa peristaltica che forza l'acqua attraverso un pratico manipolo direzionale che si può orientare a piacere: il risultato finale è veramente di grande freschezza.
Da non dimenticare infine l'uso giornaliero di un buon collutorio antiplacca per sciacqui prolungati che consente una reale riduzione della formazione di placca batterica che è la vera nemica numero uno della salute della nostra bocca.

E' meglio un ponte o un impianto?

Per rispondere ad una domanda classica "MA E' MEGLIO UN PONTE O UN IMPIANTO ?" è necessario conoscere le profonde differenze che caratterizzano queste due alternative protesiche.

Il cosiddetto "ponte" è un manufatto costituito da una sotto-struttura metallica e una parte sovrastante in materiale estetico del colore più simile possibile ai denti naturali del paziente; il tutto viene fissato con particolari cementi adesivi a due o più denti naturali precedentemente preparati dal dentista (cioè assottigliati e abbassati per creare lo spazio necessario per sostenere le corone protesiche).
L'impianto è una vite in titanio che viene infissa nell'osso mascellare o mandibolare e che ha la funzione di nuova "radice" per il dente o il ponte che verrà in seguito realizzato. Con questa soluzione il paziente può sostituire il dente mancante senza minimamente intaccare gli altri denti naturali ai quali viene così risparmiata una fastidiosa e ormai anacronistica limatura.
In conclusione: è sempre preferibile, quando sono presenti le giuste condizioni anatomiche, la soluzione con impianti piuttosto che quella con un ponte tradizionale. Inoltre, anche se nella maggior parte dei casi si rivela un pò più costosa, è la soluzione che si rivela molto più accettabile sia esteticamente che funzionalmente.

Protesi scheletrata: vantaggi e svantaggi

Una protesi scheletrata consiste in un telaio metallico, perfettamente aderente alle struttura boccale, che sostiene una serie di elementi dentari (tutti i denti mancanti in un arcata) fissati su di una sella in resina rosa.

La stabilità dello scheletrato è garantita da una serie di ganci o di attacchi di precisione che ne consentono un preciso adattamento alla dentatura naturale residua.

VANTAGGI: rapidità di esecuzione (in pochissime sedute il dentista è in grado di riabilitare un'arcata gravemente edentula), costi ridotti (protesi non complessa e di veloce realizzazione odontotecnica).

SVANTAGGI: scarsa estetica (i ganci stabilizzatori sono molto visibili e poco accettabili dal paziente), stabilità che tende a ridursi col tempo a seguito dell'usura prodotta dai ganci sui denti di appoggio che tendono a sensibilizzarsi, necessità di ribasamenti periodici (in seguito al riassorbimento progressivo delle creste ossee nel corso degli anni).

La struttura metallica dello scheletrato generalmente è molto affidabile e non provoca alcun problema, fatte salve possibili forme di allergia da contatto che vanno sempre indagate in sede di anamnesi preventiva.

Protesi fissa a carico immediato su impianti: esistono controindicazioni?

Effettivamente ci sono casi in cui gli impianti a carico immediato hanno controindicazioni, ma si tratta degli stessi che si incontrano nell'implantologia classica.

Malattie metaboliche (diabete grave, insufficenza epatica, insufficenza renale), gravi patologie cardiache e polmonari, gravi atrofie ossee dell'osso mascellare e/o mandibolare.

Ovviamente ogni caso va attentamente valutato singolarmente, ma comunque, in presenza di una sufficente quantità e qualità dell'osso, le percentuali di successo del carico immediato sono statisticamente ormai molto elevate.

Riflessioni sulle terapie odontoiatriche "Low Cost" all'estero

Sono un dentista professionista da circa 30 anni, ho sempre cercato di esercitare l’odontoiatria con il massimo della professionalità, delle norme igieniche e della sicurezza per tutti i pazienti, per i collaboratori e per me stesso.

Negli ultimi anni si è però verificato un nuovo e sempre più diffuso “costume”, che ha pesantemente condizionato l’attività odontoiatrica in tutta Italia (pur riconosciuta di qualità eccellente a livello mondiale), mi riferisco al fenomeno della realizzazione di strutture “low cost” , rapidamente sviluppatosi prima nei paesi vicini dell’est Europa, poi anche in Italia.

Queste grandi strutture completamente dedite all'odontoiatria hanno avuto un grande successo di pubblico solo ed unicamente per un preciso motivo: il PREZZO delle prestazioni.

E qui sta il nocciolo del problema: la stragrande maggioranza delle persone che scelgono di affrontare terapie odontoiatriche, spesso molto complesse, in queste strutture lo fa solo per un’unica ragione: perché il preventivo ottenuto è (o dovrebbe essere) nettamente inferiore a quello preventivato in Italia.

Da qui nascono una serie di considerazioni che vale la pena di sottolineare:

  1. Se il preventivo del piano di cura proposto all'estero fosse simile a quello proposto in Italia quanti pazienti sceglierebbero di farsi curare lontani da casa affrontando lunghe ed onerose trasferte? Io penso una netta minoranza, e questo mi induce a ritenere che, purtroppo, tutti coloro che se ne vanno all'estero non mettano affatto come priorità la qualità del trattamento (del quale non possono avere cognizione di causa) ma solo il netto e crudo risparmio economico, e questo semplicistico ragionamento porta a sottovalutare la richiesta di quella che dovrebbe essere invece l’esigenza primaria e cioè  la QUALITÀ DEL TRATTAMENTO e non solamente il solo costo puro. Stiamo parlando sempre di un intervento medico che riguarda la nostra salute e quindi mi domando perché quando si parla di problemi di salute ad un altro organo (es.: occhi, naso, orecchio, colonna vertebrale, cervello) tutti andiamo alla ricerca del miglior specialista Oculista, Otorino, Ortopedico, Neurochirurgo, ecc.? Ma se parliamo di denti…..dove posso spendere meno? Ma è ovvio: vieni a trovarci in Slovenia ti offriamo viaggio e soggiorno gratuito in hotel e magari anche una bella serata al Casinò....COMPLIMENTI !!!!!!

  2. Se si trattasse di acquistare un’auto nuova è sicuramente intelligente rivolgersi alla concessionaria che ci offre il prezzo più interessante (in questo caso compriamo un prodotto identico indipendentemente dal luogo di acquisto) ma noi stiamo parlando di salute e la salute non ha prezzo, o meglio è enormemente sbagliato valutare la salute (nel nostro caso della bocca) solamente partendo dal concetto di voler spendere il meno possibile.

  3. La qualità dei trattamenti odontoiatrici e protesici che sono in grado di fornire la maggior parte degli odontoiatri professionisti in Italia ha raggiunto da anni livelli assolutamente elevatissimi e la cosa è riconosciuta a livello internazionale. Inoltre la stessa offerta di prestazioni  odontoiatriche è  vastissima e proprio per questo la scelta del dentista di fiducia può basarsi su attente e plurime valutazioni che ciascuno può fare con tutta  calma. Grazie ad internet oggi ogni potenziale paziente può leggere  e documentarsi sui più vari trattamenti e soluzioni protesiche che possono interessare e quindi arrivare poi alla prima visita dal dentista non del tutto sprovvisto di informazioni: tutto ciò può assolutamente contribuire a valutare con più obiettività il piano di cura ed il conseguente preventivo  proposto dal professionista. 

  4. E’ intuitivo inoltre che la possibilità per gli odontoiatri esteri di poter eseguire trattamenti odontoiatrici a prezzi inferiori a quelli in Italia è realizzabile per i costi nettamente inferiori da loro sostenuti nei loro paesi (inferiori costi del personale, meno tasse , meno burocrazia, ecc.), ma questo non è detto che poi comporti una migliore qualità nella esecuzione dei lavori odonto-protesici.

IN CONCLUSIONE: LA VASTA OFFERTA DI TRATTAMENTI ODONTOIATRICI PRESENTE OGGI UN PO’ DAPPERTUTTO, DEVE ESSERE VALUTATA CON MOLTA ATTENZIONE DA TUTTI I POTENZIALI PAZIENTI, I QUALI, DOPO ESSERSI DOCUMENTATI IL MEGLIO POSSIBILE ED AVERE VALUTATO PIU’ POSSIBILITA’DI TERAPIE PROPOSTE DA PIU’ OPERATORI, POTRANNO DECIDERE CON MIGLIOR COGNIZIONE A CHI AFFIDARE LA SALUTE DELLA PROPRIA BOCCA E NON SOLO DI QUELLA…..non anteponendo sempre il concetto del solo risparmio sui costi e sottovalutando la tipologia e la qualità dei trattamenti proposti PERCHE’ NON DIMENTICHIAMO CHE “ prima digestio fit in ore “ CIOE’ “ la prima digestione avviene in bocca”... con  quello che ne consegue...

I vantaggi del dentista convenzionato | Ferrara

Dentista convenzionato, perché no?

Naturalmente non stiamo parlando di odontoiatria low cost esercitata in tante strutture spuntate ultimamente come funghi in ogni angolo della penisola, ma di seri professionisti che nei loro studi privati esercitano un'odontoiatria di ottimo livello (e della quale rispondono direttamente) e che hanno ratificato con enti e associazioni di vario tipo un accordo di particolare scontistica su vari trattamenti odontoiatrici (ovviamente dello stesso livello dei trattamenti non convenzionati). Chiaramente più lungo e complesso sarà il piano di trattamento e maggiore sarà il risparmio a cui andrà incontro ogni singolo convenzionato, ma comunque anche per normali sedute di igiene orale o di conservativa il vantaggio si tradurrà sempre in un 20/30 % di risparmio rispetto al normale tariffario.

Gli enti con noi convenzionati sono:

  • le principali associazioni sindacali, presenti anche qui a Ferrara (Copparo, Portomaggiore, Mirabello): CIGL, CISL, UIL

  • enti assicurativi sanitari: MU.SA., SMA, CAMPA, PRONTOCARE

  • circuiti convenzionali: AMICA CARD

  • associazioni volontariato: CROCE ROSSA ITALIANA

  • industrie locali: BERCO (Copparo)

presidenza del dentista
bottom of page