top of page
Questo sito è stato creato da Contacta Group

Frequently Asked Questions

  • Scopri di più
    Il lampone rosso è molto spesso la componente di un comune integratore alimentare chiamato acido ellagico, una sostanza presente per natura nel lampone che appartiene al ramo dei fitonutrienti chiamati tanniti, che nel caso specifico di questo frutto è il principale responsabile da cui deriva il suo altissimo contenuto di antiossidanti, caratteristica comune alla maggior parte delle bacche e dei frutti di bosco che si trovano in natura. Grazie a questo suo speciale contenuto, il lampone è un potente antiossidante con la proprietà di inibire l’alimentazione delle cellule tumorali, in particolare a livello intestinale. Grazie alla bassa percentuale di zuccheri in esso contenuti, il lampone è un frutto “autorizzato” per i diabetici. Molto basse le calorie dei lamponi: ogni 100 grammi di parte edibile si ha una resa di sole 32 calorie. Il succo che si ottiene dai frutti maturi e lo sciroppo preparato con esso sono ottimi, soprattutto in inverno, per prevenire i raffreddori. Con le foglie e i germogli essiccati si prepara una gustosa tisana antiinfiammatoria.
bottom of page