top of page
Questo sito è stato creato da Contacta Group

Consigli per arredare un negozio di abbigliamento bambini!

  • info521949
  • 27 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

I negozi di abbigliamento per bambini servono molto più agli adulti. Se ci pensi, sono loro, genitori, zii o amici a comprare i vestiti per i bambini, quindi sono loro che vanno stimolati nel modo opportuno per comprare quello che offri. Fino a pochi anni fa questi ambienti erano più a misura di bambino ora invece rispondono ai bisogni che esprimono i veri clienti, gli adulti. Per darti quindi qualche consiglio per l’arredamento di un negozio di abbigliamento per bambini seguiremo questo spunto del piccolo adulto.

Il bambino è il destinatario di quella maglietta con un piccolo drago o un unicorno ma a comprare sono gli adulti, genitori, parenti o amici che devono sentirsi a proprio agio nello spazio del tuo negozio. La merce rimane colorata, giocosa, vibrante ma la cornice è cambiata negli ultimi anni, perché parla a chi sta facendo un acquisto per dei bambini.

La sobrietà è così diventata la vera linea guida. Design pulito, arredi essenziali, pochi colori e poche immagini dedicate all’infanzia. Sappiamo che quel mondo è un forte richiamo per noi adulti, perché ci ricorda l’estro creativo, la semplicità che si riempie di magia e d’incanto, l’entusiasmo e la scoperta. Però ora non serve più creare l’effetto cameretta dei bimbi, bisogna puntare a valorizzare l’abbigliamento in modo più sobrio.

Potresti anche avere poche risorse a disposizione, poco tempo o idee. Seguendo lo spunto della sobrietà ti basterà studiare il tuo spazio e dare la giusta attenzione a quello che serve, per dare risalto ai vestiti, come nel caso del negozio qui sopra, arredato in modo semplice ma funzionale.

A volte cerchiamo soluzioni complicate e difficili, pensiamo che per stupire serva riempire, di cose e dettagli. I bisogni dei clienti, delle persone come te, sembrano invece suggerirci che il futuro è ricondurre tutto alla semplicità, ad una maggiore armonia, ad un’essenzialità.

 
 
 

Comments


bottom of page